(Sezione: Reification)
Le mie “stele” sono concepite come “lari”,
figure simboliche protettrici della domus.
TELSIOPE
Telsiope è la più famosa tra le sirene.
Nell'immaginario collettivo le sirene
hanno sempre occupato un posto speciale.
Nella mitologia, sono state prima donne-uccello e poi donne pesce.
Hanno mutato nei secoli non solo aspetto ma anche significato.
La loro ibrida natura le rende temute e rispettate creature che marcano il passaggio
tra il mondo culturale e il mondo degli istinti.
Nel cristianesimo sono una rappresentazione del richiamo sessuale
che può condurre alla perdizione Nel romanticismo diventano un’espressione della “femme fatale”
corruttrici degli equilibri sociali.
Nel caso specifico, Telsiope protegge e veglia sulla case
che si affacciano sul mare allietando gli ospiti.
POLIMNIA
Polimnia è una delle nove muse figlie di Zeus e Mnemosine.
Come musa presiede all'orchestica, ovvero all'insieme di musica poesia e danza.
Oggi questo termine è usato come sinonimo di "arte della danza" o di "coreografia".
Essendo associata anche alla retorica, alla memoria, alla geometria e alla storia,
mi piace pensare questa musa come protettrice delle case
dove prevale il senso critico rispetto a quello fideistico.
EUTERPE
Nella mitologia greca e romana Euterpe è la musa della musica,
protettrice degli strumenti a fiato e, più tardi, anche della poesia lirica,
Inventrice dell'aulus, un aerofono associato tardivamente al flauto.
Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e terp eo (piacere)
ovvero “colei che rallegra”
Mi piace immaginarla lare protettrice
di un ambiente solare dove la musica
accompagna e allevia il vivere.
33 x 140 cemento,piastrelline,vetri,foglie,conchiglie