ESODO |
|
EPISODIO |
Contraddizioni o illogicità’ |
DIVIETI OBBLIGHI |
Dopo la morte di Giuseppe in Egitto c’e’ un nuovo faraone |
|
|
|
|
Teme gli ebrei perche’ il popolo dei figli d'Israele è più numeroso e più forte |
|
|
|
|
Per sottometterli impone gravosi lavori |
|
|
|
|
Ma gli ebrei aumentavano di numero |
|
|
|
|
Faraone impone alle levatrici di uccidere i nati maschi |
|
|
|
|
Ma le levatrici non lo fanno con la scusa che arrivano quando il parto e’ gia’ avvenuto e E poiché le levatrici avevano temuto Dio, egli diede loro una numerosa famiglia |
|
|
|
|
Faraone ordina di gettare i figli masci degli ebrei nel Nilo Nascita di Mosè e salvato dalla figlia di faraone |
|
Egli divenne un figlio per lei ed ella lo chiamò Mosè, dicendo: "Io l'ho salvato dalle acque |
|
|
Mosè uccide un egiziano che percuote un ebreo e lo seppellisce di nascosto |
|
|
|
|
Faraone lo viene a sapere e mette a morte Mosè |
|
|
|
|
Mosè si rifugia nel paese di Madian |
|
|
|
|
Nei pressi di un pozzo Mosè difende le figlie di un sacerdote e questi gli dà in moglie ZIPPORA |
|
|
|
|
Muore Faraone e gli ebrei alzano grida di lamento per la loro condizione |
|
Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe |
|
|
Dio si manifesta a Mosè : Ora và! Io ti mando dal faraone. Fà uscire dall'Egitto il mio popolo, gli Israeliti |
|
ROVETO DI FUOCO |
|
|
Mosè disse a Dio: "Ecco io arrivo dagli Israeliti e dico loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma mi diranno: Come si chiama? E io che cosa risponderò loro?". Dio disse a Mosè: "Io sono colui che sono!". |
3.14 |
Io sono colui che sono!". |
|
|
Io so che il re d'Egitto non vi permetterà di partire, se non con l'intervento di una mano forte. Stenderò dunque la mano e colpirò l'Egitto con tutti i prodigi che opererò in mezzo ad esso, dopo egli vi lascerà andare. |
|
|
|
|
Farò sì che questo popolo trovi grazia agli occhi degli Egiziani: quando partirete, non ve ne andrete a mani vuote. Ogni donna domanderà alla sua vicina e all'inquilina della sua casa oggetti di argento e oggetti d'oro e vesti; ne caricherete i vostri figli e le vostre figlie e spoglierete l'Egitto".
|
|
|
|
|
Mosè e’ incredulo Dio trasforma il bastone in serpente |
4.1 |
Il bastone si trasforma in serpente |
|
|
Mosè dice di non essere una buon parlatore, allora dio dice che usera’ il fratello ARONNE : Tu gli parlerai e metterai sulla sua bocca le parole da dire e io sarò con te e con lui mentre parlate e vi suggerirò quello che dovrete fare. Io indurirò il suo cuore ed egli non lascerà partire il mio popolo |
|
ARONNE Es 4,14 Allora la collera del Signore si accese contro Mosè e gli disse: «Non vi è forse tuo fratello Aronne, il levita? Io so che lui sa parlare bene
Io indurirò il suo cuore ed egli non lascerà partire il mio popolo |
|
|
PASSAGGIO OSCURO: Mosè si mette in viaggio per tornare in Egitto ma dio gli venne contro e cercò di farlo morire. Allora Zippora prese una selce tagliente, recise il prepuzio del figlio e con quello gli toccò i piedi e disse: "Tu sei per me uno sposo di sangue". Allora dio si ritirò da lui. |
4.24 |
|
|
|
Mosè incontra ARONNE e vanno dagli anziani per riferire quanto dio aveva detto e fatto |
|
Mosè, compì i segni davanti agli occhi del popolo.Allora il popolo credette. |
|
|
Mosè e Aronne vanno dal faraone per chiedere di lasciar andare gli ebrei, Faraone nega anzi inasprisce le condizioni lavoro facendo raccogliere anche lar paglia per i mattoni ma producendone la stessa quantità. |
5 |
|
|
|
Mosè ritorna da dio per lamentarsi dell’insuccesso |
|
|
|
|
Dio rinnova la promessa di liberazione: Io vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio. Ritorna da Faraone per far rilasciare il mio popolo |
6 |
|
|
|
Salto narrativo ? genealogia di alcuni figli di Giacobbe, in particolare di LEVI che genero’ CAAT che generò AMRAN che sposò Jochebed dai quali nacquero Mosè e Aronne |
6,14 |
Salto narrativo ? |
|
|
Il Signore disse a Mosè: "Vedi, io ti ho posto a far le veci di Dio per il faraone: Aronne, tuo fratello, sarà il tuo profeta. Tu gli dirai quanto io ti ordinerò: Aronne, tuo fratello, parlerà al faraone perché lasci partire gli Israeliti dal suo paese. Ma io indurirò il cuore del faraone e moltiplicherò i miei segni e i miei prodigi nel paese d'Egitto. 4Il faraone non vi ascolterà e io porrò la mano contro l'Egitto e farò così uscire dal paese d'Egitto le mie schiere, il mio popolo degli Israeliti, con l'intervento di grandi castighi. Allora gli Egiziani sapranno che io sono il Signore, quando stenderò la mano contro l'Egitto e farò uscire di mezzo a loro gli Israeliti!". |
7 |
Ma io indurirò il cuore del faraone e moltiplicherò i miei segni e i miei prodigi nel paese d'Egitto |
|
|
Dio ordina a Mosè e Aronne di trasformare il bastone in serpente davanti a Faraone, Na i maghi di farone fanno lo stesso però a verga di Aronne trasformata in serpente inghiotte quella dei maghi del faraone |
|
La verga di Aronne trasformata in serpente inghiotte quella dei maghi del faraone |
|
|
Tutte le acque che erano nel Nilo si mutarono in sangue. I pesci che erano nel Nilo morirono e il Nilo ne divenne fetido, così che gli Egiziani non poterono più berne le acque. Vi fu sangue in tutto il paese d'Egitto |
7.21 |
PRIMA PIAGA: Tutte le acque diventano SANGUE e tutti pesci morirono |
|
|
Poi il Signore disse a Mosè: "Và a riferire al faraone: Dice il Signore: Lascia andare il mio popolo perché mi possa servire! Se tu rifiuti di lasciarlo andare, ecco, io colpirò tutto il tuo territorio con le rane: il Nilo comincerà a pullulare di rane; esse usciranno, ti entreranno in casa, nella camera dove dormi e sul tuo letto, nella casa dei tuoi ministri e tra il tuo popolo, nei tuoi forni e nelle tue madie |
7.26 |
SECONDA PIAGA invasione di RANE |
|
|
Quindi il Signore disse a Mosè: "Comanda ad Aronne: Stendi il tuo bastone, percuoti la polvere della terra: essa si muterà in zanzare in tutto il paese d'Egitto". |
8 |
TERZA PIAGA ZANZARE |
|
|
Ma i cuore di faraone rimase indurito |
|
|
|
|
Dice il Signore: Lascia partire il mio popolo, perché mi possa servire! Se tu non lasci partire il mio popolo, ecco manderò su di te, sui tuoi ministri, sul tuo popolo e sulle tue case i mosconi: le case degli Egiziani saranno piene di mosconi e anche il suolo sul quale essi si trovano. Ma in quel giorno io eccettuerò il paese di Gosen, dove dimora il mio popolo, in modo che là non vi siano mosconi, perché tu sappia che io, il Signore, sono in mezzo al paese! Così farò distinzione tra il mio popolo e il tuo popolo. |
|
QUARTA PIAGA TAFANI |
|
|
il Signore compì questa cosa: morì tutto il bestiame degli Egiziani, ma del bestiame degli Israeliti non morì neppure un capo. Il faraone mandò a vedere ed ecco neppur un capo era morto del bestiame d'Israele. Ma il cuore del faraone rimase ostinato e non lasciò partire il popolo |
9 |
QUINTA PIAGA MORIA DEGLI ANIMALI |
|
|
Mosè gettò in aria cenere da fornace ed essa produsse ulcere pustolose, con eruzioni su uomini e bestie. 11I maghi non poterono stare alla presenza di Mosè a causa delle ulcere che li avevano colpiti come tutti gli Egiziani. Ma il Signore rese ostinato il cuore del faraone, il quale non diede loro ascolto, come il Signore aveva predetto a Mosè |
|
SESTA PIAGA ULCERE |
|
|
|
|
SETTIMA PIAGA GRANDINE |
|
|
|
|
OTTAVA PIAGA CAVALLETTE |
|
|
Ma il Signore rese ostinato il cuore del faraone, il quale non volle lasciarli partire. |
|
NONA PIAGA TENEBRE |
|
|
"Dice il Signore: Verso la metà della notte io uscirò attraverso l'Egitto: morirà ogni primogenito nel paese di Egitto, dal primogenito del faraone che siede sul trono fino al primogenito della schiava che sta dietro la mola, e ogni primogenito del bestiame. Per sette giorni si mangera’ pane azzimo.
|
12 |
Questo mese sarà per voi l'inizio dei mesi, sarà per voi il primo mese dell'anno. Il dieci di questo mese ciascuno si procuri un agnello ...lo immolerà al tramonto. Preso un po' del suo sangue, lo porranno sui due stipiti e sull'architrave delle case...lo cuocerai con testa gambe e viscere e con azzimi e con erbe amare...con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano; lo mangerete in fretta. Già dal primo giorno farete sparire il lievito dalle vostre case, perché chiunque mangerà del lievitato dal giorno primo al giorno settimo, quella persona sarà eliminata da Israele. |
PASQUA EBRAICA Pèsach Pèsah la cena =seder |
celebrare il ricordo della partenza ,mangiare azzimo e altre prescrizioni sul cibo
|
A mezzanotte il Signore percosse ogni primogenito nel paese d'Egitto, dal primogenito del faraone che siede sul trono fino al primogenito del prigioniero nel carcere sotterraneo, e tutti i primogeniti del bestiame. Si alzò il faraone nella notte e con lui i suoi ministri e tutti gli Egiziani; un grande grido scoppiò in Egitto, perché non c'era casa dove non ci fosse un morto! |
|
DECIMA PIAGA MORTE DEI PRIMOGENTI |
|
|
Gli Israeliti eseguirono l'ordine di Mosè e si fecero dare dagli Egiziani oggetti d'argento e d'oro e vesti. Il Signore fece sì che il popolo trovasse favore agli occhi degli Egiziani, i quali annuirono alle loro richieste. Così essi spogliarono gli Egiziani. |
12,35 |
FARAONE LASCIA PARTIRE GLI EBREI |
|
|
Se un forestiero è domiciliato presso di te e vuol celebrare la pasqua del Signore, sia circonciso ogni suo maschio: allora si accosterà per celebrarla e sarà come un nativo del paese. Ma nessun non circonciso ne deve mangiare. |
|
ULTERIORI REGOLE PER IL SEDER nessun non circonciso ne deve mangiare.
|
PROBLEMATICA DEL CONCILIO DI GERUSALEMME 48 dc
|
Nessun non circonciso deve sedere alla tavola con i circoncisi. |
Per sette giorni mangerai azzimi. Nel settimo vi sarà una festa in onore del Signore |
13,6 |
|
|
MANGIARE AZZIMO per sette giorni |
Sarà per te segno sulla tua mano e ricordo fra i tuoi occhi, perché la legge del Signore sia sulla tua bocca. |
13,9 |
|
|
TEFFILIN
|
Quando il faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: "Altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe pentirsi e tornare in Egitto". Dio guidò il popolo per la strada del deserto verso il Mare Rosso |
|
|
|
|
|
13.9 |
|
|
TEFFILIN
|
Faraone insegue gli ebrei
|
14 |
Io renderò ostinato il cuore del faraone ed egli li inseguirà; io dimostrerò la mia gloria contro il faraone e tutto il suo esercito, così gli Egiziani sapranno che io sono il Signore!". |
Quando fu riferito al re d'Egitto che il popolo era fuggito… ma non era stato lui a lasciarli partire ? |
|
Passaggio del mar rosso. divisione delle acqua |
|
alza il bastone, stendi la mano sul mare e dividilo, perché gli Israeliti entrino nel mare all'asciutto. Ecco io rendo ostinato il cuore degli Egiziani, così che entrino dietro di loro e io dimostri la mia gloria sul faraone e tutto il suo esercito, sui suoi carri e sui suoi cavalieri. |
|
|
Le acque si riversano sugli egiziani inseguitori
|
14.26 |
Il Signore disse a Mosè: "Stendi la mano sul mare: le acque si riversino sugli Egiziani, sui loro carri e i loro cavalieri". Mosè stese la mano sul mare e il mare, sul far del mattino, tornò al suo livello consueto, mentre gli Egiziani, fuggendo, gli si dirigevano contro. Il Signore li travolse così in mezzo al mare |
|
|
cantico di Mosè |
15 |
Chi è come te fra gli dèi, Signore? Chi è come te, maestoso in santità, tremendo nelle imprese, operatore di prodigi? |
dio messo a confronto con altri dei? |
|
in viaggio in direzione sud est gli ebrei non trovano acqua se non amara e si lamentano dicendo che era meglio rimanere in egitto
|
|
Egli invocò il Signore, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell'acqua e l'acqua divenne dolce |
|
|
Di nuovo in viaggio protestano per la mancanza di cibo Dio manda MANNA e QUAGLIE Sei giorni lo raccoglierete, ma il settimo giorno è sabato: non ve ne sarà |
|
Allora il Signore disse a Mosè: "Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi |
|
Rinnovo del SABATO come giorno di riposo |
La casa d'Israele la chiamò manna. Era simile al seme del coriandolo e bianca; aveva il sapore di una focaccia con miele. |
15.29 |
Fino a quando rifiuterete di osservare i miei ordini e le mie leggi? Vedete che il Signore vi ha dato il sabato! Per questo egli vi dà al sesto giorno il pane per due giorni. Restate ciascuno al proprio posto! Nel settimo giorno nessuno esca dal luogo dove si trova". |
|
Di sabato nessuno deve uscire dalla tenda |
Partenza dal deserto di SIN . di nuovo senza acqua
|
17 |
il popolo mormorò contro Mosè e disse: "Perché ci hai fatti uscire dall'Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame? |
|
|
Mosè fa scaturire l’acqua da una roccia |
17.5 |
Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e và! Ecco, io starò davanti a te sulla roccia, sull'Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà". |
|
|
a RAFIDIM Amalec muove guerra contro israele. COMPARE Giosuè che comanda gli israeliani e vince
Quando Mosè alzava le mani, Israele era il più forte, ma quando le lasciava cadere, era più forte Amalek. Poiché Mosè sentiva pesare le mani dalla stanchezza, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l'altro dall'altra, sostenevano le sue mani. |
17.12 |
GIOSUE’ sconfisse Amalek e il suo popolo passandoli poi a fil di spada |
|
|
Ietro, sacerdote di Madian, suocero di Mosè, prese con sé Zippora, moglie di Mosè, e i due figli di lei: Gherson e Eliezer e va incontro a Mosè |
18 |
IETRO: Ora io so che il Signore è più grande di tutti gli dèi, poiché egli ha operato contro gli Egiziani con quelle stesse cose di cui essi si vantavano" |
|
|
Su consiglio di Ietro Mosè insatura 3 gerarchie di GIUDICI per derimere via via le deiatribe dalle piu’ semplici alle complese |
|
ISTITUZIONE DEI GIUDICi |
|
|
dopo 3 mesi dalla fuga arrivo nel SINAI. Dio comanda al popolo di di prepararsi dato che si manifestera’ dopo tre giorni, dovranno mettere dei confini al monte che non devono essere oltrepassati, chi lo fara’ sara’ lapidato. |
19
|
|
|
|
Il terzo giorno dio scende sul monte Sinai in mezzo al fuoco e chiama Mosè e gli ordino’ di scendere e di risalire con Aronne. |
19.16 |
Mosè' RISALE SUL MONTE |
|
|
1 Non avrai altro dio fuori che me 2 non fare immagini e sculture di cio’ che e’ sulla terra 3 non adorare tali cose perche’ io sono un dio geloso 4 non nominare il nome di dio invano 5 ricordati del giorno di riposo e non fare e non far fare alcunn lavoro 6 onora il padre e la madre 7 non uccidere 8 non commettere adulterio 9 non rubare 10 non dire falsa testimonianza 11 non desidere donna o cose del tuo prossimo
|
20 |
COMANDAMENTI non farai dei ne d’oro |
|
|
Se tu mi fai un altare di pietra, non lo costruirai con pietra tagliata, perché alzando la tua lama su di essa, tu la renderesti profana. Non salirai sul mio altare per mezzo di gradini, perché là non si scopra la tua nudità |
20.25
|
|
?????? |
|
1- sugli SCHIAVI (ripresi piu’ volte in seguito) 2- PENA DI MORTE PER ASSASSINIO E CHI PERCUOTE I GENITORI, CHI LI MALEDISCE, PER RAPIMENTO, per chi ha rapporti con animali (22.18) chi sacrifica agli dei (22.20)
|
21 |
da qii in poi declinate e precisate REGOLE molte riferite ai comandamenti |
|
|
3- RISARCIMENTI danni agli uomini e schiavi 4) RISARCIMENTI per danni agli animali e furti di animale |
21.24 |
occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, 25bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido |
|
|
5) FURTI |
22 |
|
|
|
6) PRESTITI i AFFIDAMENTO DI BENI o animali |
22.9 |
|
|
|
7) SEDUZIONE di VERGINI |
|
Quando un uomo seduce una vergine non ancora fidanzata e pecca con lei, ne pagherà la dote nuziale ed essa diverrà sua moglie. Se il padre di lei si rifiuta di dargliela, egli dovrà versare una somma di denaro pari alla dote nuziale delle vergini |
|
|
8 MAGIA, NON MOLESTARE LO STRANIERO |
|
|
|
|
9) USURA |
22.24 |
Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all'indigente che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse. |
|
USURA |
10) OFFERTE dei beni ma anche DEI PRIMOGENITI |
22.28 |
Non ritarderai l'offerta di ciò che riempie il tuo granaio e di ciò che stilla dal tuo frantoio. Il primogenito dei tuoi figli lo darai a me. Così farai per il tuo bue e per il tuo bestiame minuto: sette giorni resterà con sua madre, l'ottavo giorno me lo darai. |
poi ripresa in Ezechiele 20:23-26 |
|
|
24 |
CONTINUA L’ELENCO DELLE REGOLE Mosè le mette per iscritto |
|
|
Mosè risale sul monte con Aronne e 70 degli anziani La Gloria del Signore appariva agli occhi degli Israeliti come fuoco divorante sulla cima della montagna. Mosè entrò dunque in mezzo alla nube e salì sul monte. Mosè rimase sul monte quaranta giorni e quaranta notti.
|
24.17 |
Mosè' 40 giorni sul monte |
|
|
indicazioni precise su come costruire la tavola della mensa e le stoviglie tutte in oro puro come pure il candelabro. |
25.23 |
i |
|
|
Indicazioni sulla realizzazione del Tabernacolo sia delle stoffe che delle pelli che delle assi d’avero |
26 |
|
|
|
descrizione dettagliata con misure dell’ALTARE PER GLI OLOCAUSTI con barre per il trasporto e del CORTILE del tabernacolo |
27 |
Come fare l’altare per gli olocausti |
|
|
PARAMETRI SACERDOTALI Aronne e i suoi figli li indosseranno quando entreranno nella tenda del convegno o quando si avvicineranno all'altare per officiare nel santuario, perché non incorrano in una colpa che li farebbe morire. È una prescrizione perenne per lui e per i suoi discendenti. |
28 |
Aronne e i figli siano i sacerdoti. lunga e dettagliata descrizione dei paramenti sacerdotali l EFOD (grembiule senza maniche) e il PETTORALE DEL GIUDIZIO
|
|
|
Ecco ciò che tu offrirai sull'altare: due agnelli di un anno ogni giorno, per sempre. Offrirai uno di questi agnelli al mattino, il secondo al tramonto. …. profumo gradito, offerta consumata dal fuoco in onore del Signore. Questo è l'olocausto perenne di generazione in generazione, all'ingresso della tenda del convegno, alla presenza del Signore, dove io vi darò convegno per parlarti. |
29 |
Descrizione di come fare il sacrificio di giovenca e ariete |
|
|
Il Signore parlò a Mosè e gli disse: 12«Quando per il censimento conterai uno per uno gli Israeliti, all'atto del censimento ciascuno di essi pagherà al Signore il riscatto della sua vita, perché non li colpisca un flagello in occasione del loro censimento. 13Chiunque verrà sottoposto al censimento, pagherà un mezzo siclo, conforme al siclo del santuario, il siclo di venti ghera. Questo mezzo siclo sarà un'offerta prelevata in onore del Signore. 14Ogni persona sottoposta al censimento, dai venti anni in su, corrisponderà l'offerta prelevata per il Signore. 15Il ricco non darà di più e il povero non darà di meno
|
30 12 |
Descrizione dell’altare e di come fare le offerte e di quanto pagare per il riscatto della propria persona.i soldi serviranno a pagare il servizio del tempio
|
|
|
Il Signore parlò a Mosè: 23«Procùrati balsami pregiati: mirra vergine per il peso di cinquecento sicli; cinnamòmo profumato, la metà, cioè duecentocinquanta sicli; canna aromatica, duecentocinquanta; 24cassia, cinquecento sicli, conformi al siclo del santuario; … Non farete per vostro uso alcun profumo di composizione simile a quello che devi fare: lo riterrai una cosa santa in onore del Signore. Chi ne farà di simile, per sentirne il profumo, sia eliminato dal suo popolo».
|
30 22 |
Descrizione del bacile di bronzo per le abluzioni , e di quali e quanti aromi comprare da usare per le unzioni
|
|
|
Dio riempie di saggezza e abilita' due uomini affinche' siano in grado di lavorare oro metalli, pietre preziose e legni stoffe e tutto quanto serve per produrre le cose descritte per la TENDA DI CONVEGNO |
31 |
|
|
|
Istituzione del sabato Chi lavorera' il giorno di sabato sia messo a morte
Il signore finisce di parlare con Mosè' sul Sinai e gli da' le due tavole |
31 12
|
Istituzione del SABATO (rinnovo della prescrizione) |
|
|
Mosè RIDISCENDE DAL MONTE dopo 40 gg perche' Dio lo informa che hanno COSTRUITO UN VITELLO D'ORO e vuole PUNIRLI Ma Mosè' lo convince a non punirli ricordandogli le promesse fatte. |
32 |
VITELLO D'ORO “POPOLO DI DURA CERVICE” |
|
|
Mosè' le distrugge ai piedi dell'idolo |
TAVOLE SCRITTE SUIO DUE LATI con la scrittura di DIO |
|
|
|
Mosè' riunisce e fedeli della tribu' di LEVI e ordina loro di “uccidere il parente, l'amico, il fratello” poi li consacra e benedice l'operato |
Mosè' fa UCCIDERE 3000 uomini perche' avevano costruito il vitello |
|
|
|
Mosè' ritorna sul monte Dio gli ripromette la terra e lo invita a partire e manda un angelo a guidarli per scacciare le tribu' che incontreranno.
|
Mosè' RITORNA SUL MONTE
|
|
|
|
Dio ordina a tutti di togliere di dosso gli ornamenti E ad ogni tappa del viaggio Mosè' innalza il TABERNACOLO DI CONVEGNO e parla con dio FACCIA A FACCIA (ma piu' avanti) dice che NON PUO' FAR VEDERE LA SUA FACCIA e far RESTARE VIVO |
33 |
DIO SI PRESENTA OGNI VOLTA A Mosè ATTRAVERSO UNA NUBE |
|
|
Dio ordina a Mosè' di preparare due tavole di pietra simili alle precedenti per iscriverle di nuovo e gli rammenta che punira' le iniquita' dei padri nei figli dei figli sino alla terza generazione. |
34
|
Mosè' RITORNA SUL SINAI e DIO RISCRIVE LE TAVOLE e vi rimase ancora per 40 gg |
|
|
Tu non devi prostrarti ad altro Dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso. Ogni essere che nasce per primo dal seno materno è mio: ogni tuo capo di bestiame maschio, primogenito del bestiame grosso e minuto. 20Il primogenito dell'asino riscatterai con un altro capo di bestiame e, se non lo vorrai riscattare, gli spaccherai la nuca. Ogni primogenito dei tuoi figli lo dovrai riscattare. Nessuno venga davanti a me a mani vuote. |
34 19 |
PASSAGGIO INTERESSANTE: ALLORA CI SONO ALTRI DEI ?!
|
|
|
29Quando Mosè scese dal monte Sinai - le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte - non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, |
34 26 |
RIPETIZIONE DELL'OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI Non cuocerai un capretto nel latte di sua madre". |
|
|
Quando Mosè ebbe finito di parlare a loro, si pose un velo sul viso. 34Quando entrava davanti al Signore per parlare con lui, Mosè si toglieva il velo, fin quando fosse uscito. Una volta uscito, riferiva agli Israeliti ciò che gli era stato ordinato.
|
|
PER PARLARE CON DIO Mosè' SI TOGLIE IL VELO DALLA FACCIA |
|
|
sabato santo donazioni preziose per il tabernacolo E disposizioni per la sua costruzione COME specificato DA 25 A 30 Dio ha infuso le abilita' tecniche per qualunque lavoro di artigianato.
|
35 |
Mosè IMPARTISCE LE DISPOSIZIONI RICEVUTE: |
|
|
Con le offerte gli artigiani idotati di abilita' dal Signore realizzano il tabernacolo nelle misure e colori e forme e materiali che Dio aveva detto. Il tutto dettagliatamente descritto |
36 |
COSTRUZIONE DEL TABERNACOLO |
|
|
Realizzazione dell'arca in legno rivestita d'oro sia all'esterno che all'interno nelle misure esattamente indicate
|
37 |
COSTRUZIONE DELL'ARCA e del coperchio (PROPIZIATORIO) della MENSA e il vasellame in oro puro per le offerte e del CANDELABRO a sei braccia |
|
|
RESOCONTO dettagliato DEI MATERIALI IMPIEGATI E DEL LORO COSTO di tutta l'opera |
38 |
COSTRUZIONE DELL'ALTARE |
|
|
Descrizione delle vesti di ARONNE e di come furono fatti secondo le indicazioni di dio Efod : Paramento sacro dell'antico culto ebraico, costituito da due parti di stoffa unite sulle spalle, che soltanto il gran sacerdote aveva il diritto di portare. Pettorale quadrato d'oro con 12 pietre( come le tribu) Mosè benedice tutti i manufatti |
39 |
PARAMETRI SACERDOTALI |
EFOD |
|
Dio dice di erigere il tabernacolo e come devono essere disposti gli oggetti e come devono essere unti e benedetti Aronne e i suoi figli Una nube scende sul tabernacolo e risplende anche di notte. Solo quando la nube si allontanava gli ebrei potevano partire |
40
|
EREZIONE DEL TABERNACOLO |
|
|