MENU GENERALE
MENU IPOTETICHE

SCHEMA IPOTETICHE


Come spiegato nella introduzione , le ipotetiche possono essere cosi' schematizzate:

Ipotetiche ovvie : 0 CONDITIONAL
SE NON MANGI MUORI

Ipotetiche della realta' : 1 CONDITIONAL
SE STUDIO SARO' PROMOSSO

Ipotetiche della irrealta': 2 CONDITIONAL
SE AVESSI LE ALI VOLEREI

Ipotetiche nel passato:3 CONDITIONAL

Casi particolari sono quelli delle MIX CONDITIONAL

ZERO CONDITIONAL
Lo 0 conditional può essere utilizzato in riferimento ad un tempo, evento particolare
ad esempio il passato o il futuro, ma unicamente a fatti generici sempre possibili.
Per sottolineare l'universalita' della affermazione anche in italiano i due tempi sono al presente semplice

Ipotetiche di TIPO

Premessa IF (subordinata)

Conclusione (principale)

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

0

Se la condizione e' possibile, cioe' puo' realmente accadere...allora La condizione si realizza sempre Se piove e non hai l'ombrello ti bagni Se mescoli blu e giallo ottieni il verde Sei stanco se non dormi

Costruzione: (IF) PRESENT SIMPLE... (THEN) PRESENT SIMPLE

VAI ALLA SPIEGAZIONE 0 CONDITIONAL


FIRST CONDIZIONAL
Viene impiegato per riferirsi a un tempo presente o futuro in situazioni reali.
Si riferisce a una condizione effettivamente possibile e alle connesse conseguenze.

Ipotetiche di TIPO

Premessa IF (subordinata)

Conclusione (principale)

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

1

Se la condizione e' possibile, cioe' puo' realmente accadere...allora La condizione POTREBBE REALZZARSI nel futuro Se supero l'esame festeggero' Se piove restero' in casa Se mangerai troppo ingrasserai

Costruzione: (IF) PRESENT SIMPLE... (THEN) FUTURE SIMPLE (WILL or GOING TO)

VAI ALLA SPIEGAZIONE 1^ CONDITIONAL


SECOND CONDITIONAL
Questo caso suppone che la condizione non possa verificarsi o non sia possibile, o sia altamente improbabile
percio' le conseguenze sono solo ipotetiche.
In italiano per esprimere queste ipotesi si usa il congiuntivo seguito dal futuro.

Ipotetiche di TIPO

Premessa IF (subordinata)

Conclusione (principale)

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

2

La condizione e' irreale / impossibile o altamente improbabile cioe' NON e fattibile ...ma Se accadesse allora succederebbe che... Se parlassi russo andrei a Mosca Se gli asini avessero le ali volerebbero Se vincessi alla lotteria farei il giro del mondo

Costruzione: (IF) PAST SIMPLE... (THEN) PRESENT CONDITIONAL (WOULD + INFINITIVE)

VAI ALLA SPIEGAZIONE 2^ CONDITIONAL


THIRD CONDITIONAL
Il 3^ conditional si riferisce ad ipotesi nel passato che non si sono verificate,
ma se si vossero verificate non avrebbero prodotto quanto espresso.
In italiano per esprimere queste ipotesi si usa il congiuntivo seguito dal futuro.

Ipotetiche di TIPO

Premessa IF (subordinata)

Conclusione (principale)

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

3

La condizione collocata nel passato non si e' verificata ...percio' non si e' verificato quello che invece sarebbe accaduto se.. Se tu avessi studiato di piu' non saresti stato bocciato Se avesse nevicato saremmo andati a sciare Se avessi vinto alla lotteria avrei fatto dei regali a tutti

Costruzione: (IF) PAST PERFECT (HAD +PAST PARTICIPLE) ... (THEN) PAST CONDITIONAL (WOULD + HAVE + PAST PARTICIPLE)

VAI ALLA SPIEGAZIONE 3^ CONDITIONAL


MIXED CONDITIONALS
I mixed conditional sono casi in cui i tempi verbali differiscono dai 4 "standard", e ne sono un mix.
Esprimono situazioni irreali, riconducibili alle ipotetiche di 2^ e 3^ tipo
Possono anche assumere la forma progressiva se espimono qualcosa che potrebbe essere in corso.

Ipotetiche di TIPO

Premessa IF (subordinata)

Conclusione (principale)

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

3

Puo' esprimere una conseguenza presente di una condizione passata, oppure Una conseguenza passata di una condizione presente o continuativa Se tu avessi incidentato l'auto, potresti essere nei guai Se avessi studiato, avrei la patente Se parlassi tedesco starei lavorando in Germania

Costruzione: e' varia e dipende dalle intenzioni comunicative

VAI ALLA SPIEGAZIONE MIXED CONDITIONALS