La croce ha diverse "forme" che dipendono dalla disposizione e lunghezza delle "braccia". CROCE IMMISSA o LATINA: croce classica il braccio orizzontale e' piu' corto di quello verticale CROCE GRECA: le due braccia sono di uguale lunghezza CROCE DECUSSATA: a forma di X CROCE COMMISSA: a forma di T (tau) PARTI DELLA CROCE: MONTANTE: Parte Verticale TRAVERSA: Braccio Orizzontale CIMASA: apice della croce PIEDICROCE o CALVARIO o CHIUSA: è l'allargamento posto all'estremo inferiore. TERMINALI: i due allargamenti laterali dei bracci orizzontali TABELLONE: Rettangolo che sporge dietro al corpo e si allunga dal braccio orizzontale verso il Piedicroce SCOMPARTI: sono le due parti (DX SX) del Tabellone
Le varianti che le forme base della croce ha generato sono moltissime: Aggiunte alle estremita' Modifica delle estremita' L'aggiunta o la sottrazione di "parti" alle braccia (aumentandone o diminuendone in un certo senso il numero) La modifica della forma tradizionale rettangolare delle braccia La diversa angolazione delle braccia Il colore Inoltre una croce puo' essere descritta (o nominata) con un nome o termini che indicano caratteristiche presenti anche in altre croci
| |
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
|
|
|
|
![]() |
![]() |
La croce legno conficcato nel terreno come un albero da cui nascono rami che producono frutti Simbolo spirituale di crescita ma anche del paradiso e della vita eterna, Una leggenda vuole che l’albero dal quale fu ricavato il legno della Croce di Gesù fosse nato da uno dei tre semi (di cedro, cipresso e pino) posti nella bocca di Adamo alla sua morte. |
Con foglie, forma ramificata, |
| | ![]() | |
|
braccia terminanti con punte |
|
|
![]() |
![]() |
|
costituita da quattro gigli elaborati uscenti da una crocetta centrale Si puo' confondere con la croce di Calatrava |
|
|
![]() |
![]() |
è un acronimo usato dei primi cristiani per indicare Gesù Cristo. “Iesous Christos Theou Yios Soter“, che significa “Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore” e si trova in molte catacombe È una delle numerose forme chiamate "dissimulata" per occultare la credenza |
|
(Stilizzata) |
Visigota Forcuta |
![]() |
|
È formata da una croce i cui bracci terminano a coda di rondine formando in ogni braccio tre vertici, due rivolti verso l'esterno e uno verso l'interno. I dodici vertici dei bracci simboleggiano i dodici apostoli. Le differenti direzioni verso l'esterno e l'interno indicano la debolezza della Chiesa fatta di uomini, santi e peccatori. |
terminanti con punte che ricordano quelle di un'ancora |
|
Serpentina |
![]() |
![]() |
|
Se da ogni braccio esce una sola serpe si parla di croce serpentina. |
| Egizia Della vita Chiave del Nilo | ![]() |
![]() |
e anche l’immortalità. Il termine ankh significa vita o anche “ chiave di Iside”o “chiave dei grandi misteri” Nel cristianesimo che si e' impossessato dek simbolo , la goccia e' diventata il volto del Cristo |
nella chiesa Copta. |
| Egizia Della vita Chiave del Nilo | ![]() |
![]() |
il volto del Cristo |
nella chiesa Copta. |
| |
![]() |
|
bracci il trifoglio simbolo della Trinità |
|
| |
![]() |
|
|
|
| |
![]() |
![]() |
|
le avellane possono diramarsi da una palla centrale che non sempre è presente |
| |
![]() |
|
Per alcuni rappresenta il sole, per altri il movimento dei corpi celesti, per altri ancora il significato dipende dall'orientamento dei suoi quattro bracci: se sono orientati verso destra rappresenta la vita e se sono orientati verso sinistra rappresenta la morte. |
(Hegoalde) tra il XVI e il XVIII secolo. Riconducibile, come forma, alla svastica o croce uncinata |
| |
![]() |
|
Questa croce simboleggia la rigenerazione e il Battesimo è la rigenerazione alla vita nuova in Gesù |
|
| |
![]() |
|
|
Forma rara di croce |
| |
![]() |
![]() |
|
sono chiuse da palle o pomi del bordone (bastone dei pellegrini) La croce camuna e' una variante |
| |
|
|
|
|
| |
![]() |
![]() |
|
reso dinastico dal 1100 |
| |
![]() |
![]() |
lavoranti degli allevamenti bradi di tori e cavalli della regione. Riunisce i simboli delle tre virtù teologali, Fede (rappresentata dalla croce latina), Speranza (rappresentata dall'àncora) e Carità, rappresentata dal cuore. |
che è lo strumento (issato su una lunga picca) con cui i gardians stimolano il bestiame allevato allo stato brado. |
| |
![]() |
![]() |
|
a forma di martello alle estremità esterna; ogni braccio ha un pannello triangolare inscritto tipo triquetra (con tre punte) |
| Traversa |
![]() |
![]() |
Il carlismo, movimento conservatore che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna. |
|
| |
![]() |
![]() |
con un collegamento tra mondo terreno (asse orizzontale) e mondo celeste (asse verticale). Si pensa che sia stato S Patrizio a introdurre la croce celtica in Irlanda come simbolo della vittoria della croce sul sole, simbolo pagano per eccellenza. Il centro della croce e' il punto fisso è attorno ad esso che si effettua la rotazione del mondo, trasposizione in chiave metapolitica che rimanda al capo di un popolo, che deve essere l'Essere puro. |
Diventata un simbolo tipico di alcuni movimenti politici e partiti, specialmente di estrema destra |
| |
![]() |
![]() |
il vescovo ha consacrato la chiesa con il crisma o l'acqua santa |
curvi in quanto tagliati dalla ipotetica circonferanza circoscritta Assume il nome di croce della consacrazione quando il cerchio circoscritto è dello stesso colore . Diventata un simbolo tipico di alcuni movimenti politici e partiti, specialmente di estrema destra |
| Monogramma di Cristo Chi Rho Costantino Labarum |
![]() |
![]() |
le prime due lettere della parola “Cristo”: in greco: chi e rho, sono intrecciate nel formare una croce simbolica. |
|
| san Francesco san Antonio |
![]() |
![]() |
Secondo Luciano di Samosata (120 circa), la forma tipica della croce da esecuzione usata dagli antichi romani corrispondeva a quella della lettera T |
la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau |
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
I merli sono posizionati ad altezze contrapposte sui due lati Prende il nome dalle travi a forma di albero che sono dotate di tronconi. La forma della croce è quella di una croce latina, ma si possono trovare anche croci a forcella che sono realizzate come croci a rami. Questa forma particolare viene chiamata croce di Borgogna o Carlista. |
| |
![]() |
![]() |
|
caratterizzate da essere molto decorate e lavorate |
| |
![]() |
![]() |
il cerchio centrale simboleggia l'amore eterno di Gesù, e le quattro croci T sono i picchi usati nella crocifissione. |
|
| |
![]() |
|
|
|
| |
![]() |
|
ha un significato esoterico La Croce Cosmica il circuito radionico più utilizzato per la protezione della persona, che è anche il più potente. È molto efficace per proteggere esseri viventi, ma anche beni materiali e luoghi, liberando da qualsiasi influenza negativa esterna. Si compone di 9 cerchi concentrici e di 2 simboli Luxor incrociati a formare una croce a 4 bracci uguali, la Croce Cosmica. Legata alle forze del 4, ai 4 Elementi e ai 4 Punti Cardinali, per una protezione a 360° |
forata in quadrato al centro |
| |
![]() |
![]() |
|
è una forma di segmento terminante con due sbarrette trasversali appuntite disposte in senso antiorario e leggermente angolate rispetto al segmento stesso |
| |
![]() |
![]() |
Inizialmente concepita come sigillo per autenticare le lettere di Lutero, successivamente divenne simbolo del luteranesimo. I colori sono importanti e spiegati da Lutero stesso. |
Croce: nera nel cuore, che ha il suo colore naturale, affinché io mi ricordi che la fede nel Crocifisso ci rende beati. Il cuore deve trovarsi al centro di una rosa bianca, per indicare che la fede dà gioia, consolazione e pace; perciò la rosa dev'essere bianca e non rossa, perché il bianco è il colore degli spiriti e di tutti gli angeli. La rosa è in campo celeste, che sta per la gioia futura. Il campo è circondato da un anello d'oro, per indicare che tale beatitudine in cielo è eterna e che non ha fine e che è anche più eccellente di tutte le gioie e i beni, così come l'oro è il minerale più pregiato, nobile ed eccellente. |
| Sacro cuore di Gesu' |
![]() |
|
erano particolarmente devoti grazie alla predicazione di San Luigi Maria Grignion de Montfort, |
|
| san Patrizio |
![]() |
![]() |
latino decussis composto di decem, dieci e as assis, asse La X e' anche la lettera Chi iniziale di Cristo |
Rossa in campo bianco dell'irlanda.queste unite quella di S Giorgio (Inghilterra) hanno formato l'attuale bandiera dell'UK |
| |
![]() |
|
|
come denti di sega |
| |
![]() |
|
|
|
| |
![]() |
![]() |
|
|
| |
ANKH / ANSATA |
|
|
|
| |
![]() |
|
che sono poste sulla pelliccia bianca dell'ermellino Hanno specifici colori e abbinamenti |
|
| |
![]() |
![]() |
di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi. |
|
| |
![]() |
![]() |
parte inferiore del braccio verticale termina a punta, come se dovesse essere piantata per terra. |
le croci Aguzze, Ritrincite, di San Giacomo etc hanno anche la caratteristica di essere "fitte" |
| |
![]() |
|
|
come simbolo del partito fascista ungherese |
| |
![]() |
![]() |
|
Croce i cui bracci si dividono in due formando cosi' otto "terminazioni" il cui significato puo' variare. |
| |
|
|
|
|
| |
![]() |
![]() |
|
|
| dei crociati |
![]() |
|
le cinque croci rappresenterebbero le cinque piaghe di Gesù |
|
|
|
![]() |
![]() |
|
una pezza triangolare, prodotta da due linee di partizione intersecantisi nel cuore dello scudo I gheroni hanno colori diversi |
|
|
![]() |
![]() |
il giglio rappresenta il germoglio del tronco di Iesse (l'albero della stirpe di Gesu') annunciato dal Profeta Isaia (Is. 11, 1-2) e ripreso da San Giovanni Battista |
(triplicano) a forma di giglio |
|
|
![]() |
|
Girifai è la denominazione medioevale di una "zona affrancata extragiudicale", un'enclave |
|
|
|
![]() |
|
La croce gloriosa, la croce nella gloria: non uno strumento di morte può essere glorioso, ma ciò che è diventato come simbolo, ciò che Gesù ha vissuto sulla croce deve essere visto e sentito come glorioso |
|
|
|
![]() |
![]() |
o di monte stilizzato evocazione del Calvario. |
|
|
|
![]() |
|
|
Croce del cristianesimo delle origini fino al Rinascimento È ancora usata nell'Europa orientale e in parte della Chiesa ortodossa |
|
|
![]() |
![]() |
cioè che riconosce la supremazia di Cristo (rappresentato dalla croce) sul mondo e sui poteri terreni (la sfera). |
È un simbolo usato soprattutto nel Medioevo da imperatori e re sulle monete, nell'iconografia e nelle insegne regali. |
|
|
![]() |
![]() |
Inscritta in un Cerchio, simboleggia la divinità del Cristo e lega il suo significato a quello della Ruota mistica: ricapitola la creazione, il Mondo nella sua totalità, è Centro del Mondo, Asse del Mondo. |
|
|
|
![]() |
![]() |
|
variamente intrecciate puo' mancare il cerchio esterno |
|
|
![]() |
|
|
Immissa quando l'incrocio e' a 2/3 |
|
|
![]() |
![]() |
questa doppia croce che sovrasta il fregio dell'infinito è stata adottata dalla Church of Satan, ed è presente in The Satanic Bible |
|
|
Patriarcale |
![]() |
![]() |
la targa con il titulus crucis. |
hanno diritto di avere la croce processionale (astile) in questa forma, anziché nella più comune forma di croce latina. |
|
Ottagona Biforcata Otto beatitudini |
![]() |
![]() |
le 8 beatitudini secondo san Matteo le 8 nazionalità di provenienza dei Cavalieri di San Giovanni |
con punte al centro Puo' essere di colore rosso su fondo bianco o viceversa. |
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
|
è la combinazione di una croce latina e la lettera M riferita a Maria Vergine che era presente sul calvario. |
|
|
Catara |
![]() |
|
E’ costruita su numeri cabalistici tre o quattro ,perfetti sia nella cultura cristiana che in quella pagana: Le sue quattro braccia rappresentano i punti cardinali, come nelle croci celtiche, oppure le stagioni, e le dodici piccole sfere le case dello zodiaco o i 12 apostoli |
avviene sotto il regno di Raimondo V.(1100) E' in questi secoli che in Occitania (Francia sud) si sviluppo' il movimento dei Catari (che la adottarono) Albigesi |
|
|
![]() |
|
dei Templari portoghesi dopo che questi vennero soppressi definitivamente nel 1312. |
|
|
Bizantina |
![]() |
![]() |
I primissimi esempi con una barra bassa diagonale si ritrovano a Gerusalemme, Costantinopoli e Balcani, ma e' inclinata dal basso a Sx in alto. Questo suggerisce l'idea dell'ascesa e della salvezza attraverso la Passione |
|
|
|
![]() |
|
|
della croce Ancorata |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
La braccia spezzate sono simbolo del rifiuto del calvario e quindi delle contrapposozoini religiose, da qui la pace. |
simbolo del pericolo di radioattivita'. È stata l’emblema della Campagna per il Disarmo Nucleare dal 1958 per poi diventare il sinonimo di ‘pace’. |
PASTORALE (del Papa) |
FERULA |
![]() |
![]() |
Le tre traverse rappresentano il triplice ruolo del Papa: vescovo di Roma; patriarca dell’Occidente successore di San Pietro apostolo. |
in punta lunga quanto quella in capo, invece che della maggior lunghezza. |
|
|
![]() |
![]() |
|
Forma base di altre croci: croce templare , di Malta , Mantova... |
|
d'Angio' |
![]() |
|
|
Talvolta ci e' una terza traversa corta inclinata posta verso la base (Ortodossa). I Patriarchi della Chiesa Cattolica, come quello di Venezia, hanno diritto di avere la croce processionale (Astile) in questa forma, anziché nella più comune forma di croce latina. |
|
|
![]() |
![]() |
|
|
|
|
![]() |
![]() |
da papa Benedetto VIII ai Pisani che si dirigevano in Sardegna per liberarla dai Saraceni. I dodici globi rappresentano gli apostoli. |
variante della croce ricrociata, occitana e bordonata Simbolo della citta' di Pisa |
|
|
![]() |
|
|
Da non confondere con la croce bordonata. I tondi sarebbero da ricollegare ai pomoli di una spada. Talvolta compare anche con due pomi all'estremità di ciascun braccio (nel caso di tre diventa trifogliata) |
|
|
![]() |
|
simbolo distintivo delle organizzazioni scout cattoliche |
|
|
|
![]() |
|
del significato della croce come simbolo cristiano |
croce scorciata che presenta una piccola traversa su ogni braccio |
|
|
![]() |
![]() |
|
Croce all'interno di un'altra croce |
|
|
![]() |
|
croce inscritta in un quadrato, dal latino quincunx, simbolo matematico simile alla figura del cinque nei dadi |
|
|
|
![]() |
|
|
con le braccia potenziate, ognuna potenziata a sua volta |
|
|
![]() |
|
i chiodi della crocefissione |
|
|
|
![]() |
![]() |
rappresenta la corona posta sul capo e il colore rosso il sangue del Cristo. I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce
sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano
menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania. | Utilizzata anche da "sette" che si rifanno alla massoneria e/o ai templari. In questi casi compaiono altri simboli come la stella a 5 punti o di David. |
|
|
![]() |
|
la piccola barra superiore |
|
|
|
![]() |
|
Crux Sacra Sit Mihi Lux (La Santa Croce sia la mia luce) Non Draco Sit Mihi Dux (Non sia il demonio mio condottiero ) Vade Retro Satana (Fatti indietro, Satana ) Numquam Suade Mibi Vana (Non mi attirare alle vanità) Sunt Mala Quae Libas (Sono mali le tue bevande) Ipse Venena Bibas (Bevi tu stesso il tuo veleno) | Croce con valore di esorcismo contro il demonio |
D'AVIS |
|
![]() |
|
per combattere i Mori in Portogallo L'Ordine Militare di Avis ha le sue origini nell'antico Ordine di San Benedetto di Aviz, essenzialmente per dimostrare la maggiore antichità rispetto dell'Ordine di Calatrava. | |
|
|
![]() |
![]() |
|
E' il modello base dei crocefissi medievali. L'aggiunta di piccoli riquadri alle estremita' delle braccia caratterizza molti crocefissi dell'epoca (come quello del Cimabue in santa Croce) |
|
|
![]() |
Simbolo legato alla figura di sant'Emiliano della Cogolla, eremita iberico del VI secolo. I dodici vertici dei bracci simboleggiano i dodici apostoli. Il decoro che conduce al centro della croce è fatto di foglie di ortica, per ricordare che seguire il cammino di Dio può rivelarsi assai doloroso. Il centro della croce di San Emiliano è composto da un fiore con otto petali, sinbolo delle otto beatitudini. A centro c’è un punto che rappresenta Dio. |
Croce ancorata | |
|
|
![]() |
![]() |
mentre andava a caccia quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere» | croce tra due palchi di cervo |
|
|
![]() |
|
sotto Ferdinando VII, re di Spagna e per premiare i militari che si fossero distinti in favore della difesa della patria | costituita da quattro spade unite per le else e circondate da una corona di alloro |
|
|
![]() |
![]() |
di Santiago de Compostela. | . È rossa, con la forma di croce latina ma con il braccio inferiore appuntito a simboleggiare una spada a forma di giglio nell’impugnatura e nei bracci. |
|
|
![]() |
|
venne poi utilizzata dai crociati dai lombardi e dai guelfi e in seguito adottata dall'Inghilterra (s Giorgio e' il patrono), nonché da molte altre nazioni e città. | . È rossa su fondo bianco ma con il braccio verticale al centro e piu' corto di quello orizzontale. |
BATTISTA |
|
![]() |
|
l'originaria bandiera del sovrano del Sacro Romano Impero costituita da un drappo di colore rosso a cui venne aggiunta la croce Era un simbolo di appartenenza alla parte imperiale dei ghibellini contrapposta ai guelfi (s Giorgio) | . È bianca su fondo rosso il braccio verticale e' al centro e' piu' corto di quello orizzontale. |
|
|
|
|
||
|
|
![]() |
|
|
I bracci terminano con un trifoglio. Simile alla croce Pisana |
|
|
![]() |
|
croce trifogliata | |
E LAZZARO |
|
![]() |
|
ordine cavalleresco Savoia “discendente” dai cavalieri crociati templari e di san Giovanni | unione di due croci, quella trifogliata di san maurizio (argento) e di san lazzaro (di malta ,verde) |
|
|
![]() |
|
Croce del Martirio di s Pietro che volle essere crocefisso capovolto per non paragonarsi a Gesu'. Ma e' anche parodia blasfema della Croce di Cristo, come ogni rovesciamento di simboli sacri cristiani. |
croce latina rovesciata |
|
|
![]() |
|
croce patriarcale con tutte le estremità bifide come la Maltese | |
|
|
![]() |
|
|
|
|
vedere anche: Leviatano San Pietro |
![]() |
![]() |
Simbologia di significati diversi puo' essere per il culto di Satana inteso come Anticristo oppure semplicemente amore per tutto ciò che è terreno e negazione dell'immagine del Cristo sofferente e impotente. | |
|
|
![]() |
di ascesa che il credente deve compiere |
Potenziata rispetto a quella del Golgota |
|
|
|
![]() |
comune nelle bandinere dei paesi scandinavi con colori distintivi. |
||
|
|
![]() |
|
|
Croce del cristianesimo delle origini fino al Rinascimento È ancora usata nell'Europa orientale e in parte della Chiesa ortodossa |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
prima e dall'Impero tedesco poi. |
|
|
francese: Croix pattée tedesco Tatzenkreuz Per la sua forma a zampa |
![]() |
![]() |
|
della croce patente e di Cristo solitamente di colore rosso |
|
|
![]() |
|
e col braccio inferiore più lungo e più largo degli altri. Lo smalto ordinario è il nero. Prende il nome dall'Ordine Teutonico, ordine religioso-militare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riformata |
![]() |
![]() |
|
Molto simile a quella dell'Ordine di Santo spirito (Ordre du Saint-Esprit ) ma senza la presenza della colomba. |
|
Gammata |
![]() |
![]() |
recando un augurio di fertilità e di benessere Gammata perche' formata dalle lettere greche Gamma orientati in senso orario (destra). E' definita sausvastica quando la rotazione è in senso antiorario. |
adottata gia' agli inizi del 1900 da gruppi antisemiti |
|
|
![]() |
Il simbolo sarebbe una stilizzazione dello specchio portatile della dea dell’amore e della bellezza. Per estensione indica il pianeta Venere. In chimica è associato al rame. L’uso del simbolo per indicare genericamente il genere femminile risale almeno al Rinascimento. |
||
|
Vita |
![]() |
![]() |
Forma che a volte e' stata usata per rappresentare la crocefissione, come il crocefisso ligneo della Cattedrale di Ravenna san Giovanni in Fonte |
|